Descrizione
Scopo e obiettivi
In tradizioni anche molto distanti tra loro, la parola ha uno straordinario potere creatore
Questo seminario è un percorso attraverso la parola e il suo potere. Sia quello di dare vita ai mondi personali e alle nostre relazioni; sia quello di trasformare il senso e il significato delle esperienze, perché questo cambio di prospettiva suggerisca nuove direzioni di vita, più soddisfacenti e intense, ricche di valore. Consapevoli dei vincoli e delle condizioni che ci circondano, la parola diventa lo strumento per riorganizzare la superficie dell’esistenza in funzione dei cambiamenti che di volta in volta andiamo attraversando. Ma questa operazione, che comporta di mettere alcuni elementi sullo sfondo e di portare altri in primo piano per confrontarsi con essi, implica a ogni passo una scelta. Ogni parola detta non è mai indifferente. Proprio perché è portatrice di un intero mondo, e lo racconta, essa si fonda su schemi, pregiudizi, abitudini e automatismi che possono essere portati alla luce, diventando così criteri utili per valutare l’efficacia dei nostri comportamenti. Scopo del seminario sarà, perciò, quello di intraprendere questo processo di consapevolezza, fornendo un metodo di lavoro e gli strumenti concettuali per metterlo in pratica.
Contenuti e modalità
I tre momenti del seminario
- Il primo momento, la parola come evento, si propone di mostrare come la narrazione di te, la tua identità e il percorso che la caratterizza, sia un processo sempre aperto.
- Il secondo, la parola come cura, è invece dedicato alle modalità, sia operative che concettuali, per conferire alla parola un atteggiamento consapevole e intenzionale di cura verso sé stessi e verso le relazioni che ci circondano nel quotidiano.
- Infine, il terzo momento, la parola come azione, si concentra sul trasformare tutto ciò che è emerso dal seminario in comportamenti virtuosi. Ricaverai così un tuo proprio principio etico, da applicare e sviluppare a partire dal giorno dopo.
Metodo di lavoro
Dal punto di vista metodologico, le attività comprendono:
- una parte introduttiva, con la presentazione di un quadro di riferimento e di alcuni concetti chiave;
- una parte pratica per rielaborare la tua esperienza, con esercizi e l’impiego degli strumenti di lavoro;
- una parte di dialogo e confronto, con la funzione di ampliare il punto di vista individuale ed elaborare uno sguardo collettivo sugli argomenti trattati.
Cosa aspettarsi
Trascorreremo una giornata di dialogo in un ambiente pacifico e accogliente
Un ambiente stimolante
Lavoreremo non in astratto, ma con esercizi pratici e di dialogo che servono a stimolare la riflessione e a far emergere quelle risorse personali che, per loro natura, è difficile cogliere da soli.
Questa dimensione di comunità mette a fuoco un’ulteriore funzione di questo incontro: quella di utilizzare gli strumenti acquisiti non solo per continuare a conoscerti meglio e sviluppare una maggiore consapevolezza, ma anche per intervenire nei tuoi ambienti quotidiani – in famiglia, al lavoro, nella socialità –, contribuendo a renderli, con il tuo comportamento, più vivibili, autentici e, in definitiva, più felici.
Valori chiave
- Ambiente intimo e confidenziale
- Numero limitato di partecipanti
- Attenzione alle esigenze personali
- Attività pratiche ancorate all’esperienza
- Acquisizione di concetti, metodi e strumenti
- Trasformazione e crescita personale
- Momenti di dialogo e convivialità
Informazioni utili
Programma della giornata
Ore 10,00 – Apertura lavori
Ore 13,00 – Pranzo leggero
Ore 14,00 – Sessione pomeridiana
Ore 17,00 – Chiusura lavori
A seguire, per chi lo desidera, aperitivo e conversazione libera
Cosa occorre
Non ti occorre nulla. Troverai sul posto tutto il materiale necessario alle attività.
Dove siamo
La sede del seminario è a pochi minuti dal centro di Borgosesia, completamente circondata dalla natura.
Frazione Caggi, 22
13011 Borgosesia, VC
Contatti
stefano@stefanofrancoli.it
393 922 0265
L'arte di essere umani
Perché questi seminari
In uno scenario, come quello attuale, dominato dalla violenza e dall’incertezza, questo seminario va alla ricerca dell’arte di essere umani.
Ospitalità
Vuoi soggiornare qui?
B&B Relax
Riferimento: Barbara
Verifica la disponibilità direttamente con il B&B
Cosa offre il territorio
Iscrizione
La proposta in sintesi
Prezzo di esordio dei seminari: €130,00
Cosa comprende:
- 1 giornata formativa
- materiale didattico
- max 10 partecipanti
- pranzo leggero
- acqua e bevande nel corso della giornata
- aperitivo a chiusura lavori
Termini e condizioni
- Attivazione. Il seminario verrà attivato con un minimo di cinque partecipanti. Nel caso non venisse attivato, le quote di iscrizione verranno restituite.
- Iscrizione. L’iscrizione al seminario è da considerarsi confermata solo all’effettivo ricevimento del pagamento.
- Disdetta. In caso di disdetta, la quota di iscrizione verrà rimborsata completamente fino a 15 giorni prima della data del seminari. In tutti gli altri casi, l’evento pagato e non goduto non verrà in alcun modo rimborsato.
- Cessione. L’iscrizione può essere ceduta a terzi, specificando per iscritto i dati del nuovo partecipante.
- Materiali. Il materiale didattico, il pranzo e le bevande resi disponibili durante l’evento sono compresi nella quota di iscrizione.
- Annullamento. In caso di annullamento da parte dell’organizzatore, le quote di iscrizione verranno interamente restituite.
- Comunicazioni. Tutte le comunicazioni, in particolare quelle relative a disdette, variazioni, segnalazioni di esigenze, devono avvenire per iscritto all’indirizzo email stefano@stefanofrancoli.it o via SMS/Whatsapp al numero 393 922 0265.