I Seminari sono un’esperienza formativa e di riflessione personale per lavorare sul modo di pensare e di comunicare le esperienze.
SEMINARI
Incontri di pratica e di dialogo
Un percorso da condividere
L'esperienza dei seminari
Condividere un percorso è un modo per chiarire il senso e il significato della nostra storia. È una via che, grazie allo scambio e all’elaborazione collettiva di concetti, valori, comportamenti e filosofie di vita, contribuisce ad affinare quegli strumenti operativi con i quali indirizzare i comportamenti e le azioni quotidiane.
Ma questo lavoro, proprio perché discusso e condiviso. ha uno scopo più generale. Quello di influenzare gli ambienti che abitiamo: la casa, il lavoro, la socialità.
Cosa aspettarti
- Formazione e dialogo
- Benessere e cura di sé
- Tempo e relazioni di qualità
- Sviluppo dell’autostima
- Percorsi che restituiscono senso e significato alle esperienze
- Strumenti per conseguire scelte efficaci
- Una comunità per confrontarsi e discutere
Le attività
Temi trattati
I seminari trattano argomenti di carattere etico ed esistenziale che abbiano un’utilità e un impatto per la vita pratica. In ultima analisi, la forza del gruppo è finalizzata a portare alla luce presupposti, conoscenze, punti di vista che, il più delle volte, hanno bisogno soltanto di essere chiariti.
Sullo sfondo le tre domande che chiunque si pone, in maniera implicita o esplicita: chi sono, dove voglio andare, come mi devo comportare?
Metodo di lavoro
Nel corso degli incontri vengono proposti concetti e strumenti metodologici su cui lavorare, con la funzione di stimolare, insieme al dialogo che accompagna le attività, la creatività e l’accesso a differenti punti di vista.
In questo contesto, che si propone di interrompere il corso spontaneo dei pensieri, esploreremo complessità e contraddizione come elementi di chiarificazione per la nostra indagine.
L’obiettivo del percorso è ricavare le domande, perché tanto più esse sono precise e intenzionali, tanto più seguiranno risposte, talvolta persino immediate, ancorate alle nostre esigenze.
Obiettivi concreti
Il filo del discorso resta sempre connesso alla concretezza dell’esperienza, che, per questa ragione, è oggetto di meditazione e di analisi rispetto ai comportamenti, agli atteggiamenti, alle abitudini e ai pregiudizi con i quali ognuno si rapporta al proprio quotidiano.
Le attività sono costituite da pratiche sia individuali che di gruppo. Più in particolare, gli strumenti didattici utilizzati sono esercizi di riflessione e chiarificazione, momenti di condivisioni, discussioni argomentate, sintesi di concetti e parole chiave, elaborazione di obiettivi da mettere in pratica e azioni per conseguirli.
Ricevi informazioni
Desideri più informazioni?
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti ai Nutrimenti. Riceverai spunti di riflessione e informazioni sulle attività in corso.