Le ConversAzioni sono spazi di dialgo dedicati a un tempo e a una relazione di qualità. Ci ispireremo a contenuti filosofici e letterari per elaborare concetti da impiegare nella vita pratica.
CONVERSAZIONI
Concetti da impiegare nella nella vita quotidiana
Pensare è già agire, mettere in pratica
Il dialogo è uno strumento per prendersi cura delle cose che contano
Seminare parole e concetti
Risorse per pensare
In questi incontri, ci ispireremo a testi filosofici e letterari, esploreremo significati rimasti nell’ombra, elaboreremo nuovi punti di vista per imparare a vivere meglio.I concetti, infatti, sono attrezzi di lavoro astratti, ma non per questo meno capaci di produrre conseguenze sulla vita reale che possono essere sperimentate.
Parole e concetti sono, quindi, gli strumenti che ci andremo costruendo per affrontare le esperienze con maggiore senso critico, ma anche con un atteggiamento più aperto, pronto ad accogliere le novità che gli schemi e le abitudini consolidate spesso non permettono di vedere.
Coltivare attraverso il dialogo
Un tempo e una relazione di qualità
Il dialogo è lo strumento principale dell’incontro. È infatti il mezzo per ritrovare un tempo e una relazione di qualità che, spesso, la velocità imposta dagli impegni del lavoro e della vita personale rende impossibile da praticare.
Lo spazio del dialogo ci consentirà un confronto calmo e ragionato. Attraverso di esso avremo il tempo necessario per metterci in ascolto delle emozioni e dei sentimenti, ma, soprattutto, dei bisogni, delle esigenze concrete e delle risposte che la quotidianità chiede di soddisfare.
Gli strumenti concettuali che avremo elaborato saranno, allora, le nuove risorse con cui interrogarsi su abitudini e comportamenti, per indirizzarli verso modi di vivere pià efficaci e significativi.
Raccogliere e trasformare
Sperimentazione pratica ed esercizio
A questo punto, il dialogo non avrebbe valore se non si trasformasse in sperimentazione, pratica, esercizio. Un modo efficace è sintetizzare il discorso che avremo affrontato in una parola chiave, una parola, cioè, che è, in primo luogo, un promemoria del percorso fatto semplice da ricordare; ma, soprattutto, il criterio attraverso il quale intraprendere e valutare la propria azione, è la chiave, appunto, per stimolare l’esercizio e sperimentare in concreto cosa quella parola significhi.
Obiettivo di fondo delle ConversAzioni è, perciò, la ricomposizione tra teoria e pratica, rieducarsi all’idea che, a differenza di quanto crede il senso comune, pensare è già agire e che il dialogo è uno strumento per prendersi cura delle cose che, nel concreto della quotidianità, più contano.